La prima apparizione del Club Sandwich in un libro di cucina risale al 1903; queste sono le indicazioni della ricetta nel “Good Housekeeping everyday cook book” di Isabel Gordon Curtis:
Tostare le fette di pane e spalmarle leggermente di burro.
Adagiare sulla prima fetta la pancetta sottile grigliata ed una fetta di carne bianca di pollo o tacchino.
Sulla seconda aggiungere una fetta di pomodoro maturo e sulla terza la lattuga.
Guarnire le fette con un generoso strato di maionese e comporre il Club Sandwich.
Il panino si sviluppa in più strati di pane in cassetta, di solito tre, riccamente farcito e riscaldato prima del consumo; la tradizione vuole che venga tagliato obliquamente in 4 parti in ognuna delle quali viene inserito uno stecchino, per evitare che si sfaldi.
Spesso il pollo o tacchino vengono sostituiti dal roastbeef, la pancetta dal prosciutto e vengono aggiunte fette di formaggio; esiste anche una versione “breakfast” del Club Sandwich, che prevede l’aggiunta di uova al tegamino. Per gli amanti del pesce, apprezzabili le varianti preparate con granchio, ostriche o salmone; infine per i vegetariani, quelli preparati con hummus, avocado o spinaci, e nei quali la carne è sostituita con alternative vegetali.
Come rinunciare a un golosissimo Club sandwich? Vieni a provarlo nella nostra zona Food.