Chi non vorrebbe un cane che torna festante appena si sente chiamare?
Purtroppo non è sempre così e non avviene in automatico.
Ci sono però dei trucchi che possono aiutarvi a insegnare al vostro cane a rispondere al vostro richiamo. Prima di svelarveli analizziamo in breve le criticità del richiamo.
Quali possono essere delle difficoltà di un richiamo?
Sono sicuramente molteplici. Le prime criticità sono collegate a razza, età e storico del nostro amico a quattro zampe. Ognuna delle caratteristiche elencate influenza il carattere e il comportamento dell’animale stesso. Fondamentale è anche che il piccolo abbia affrontato una socializzazione ambientale adeguata nei primi mesi di vita. Questo significa che il cane deve essere abituato agli stimoli stessi a cui viene esposto.
Infine, ma non di ultima importanza, vi è la relazione con il padrone. Quest'ultimo deve rappresentare una certezza, un punto fermo di cui il nostro amico a quattro zampe si possa fidare. Per ottenere questo tipo di relazione bisogna essere collaborativi, costruttivi e accattivanti. Questo rapporto deve essere alimentato ogni giorno con passione, iniziativa e impegno.
Come si può ottenere un buon richiamo?
- Bisogna scegliere un comando che verrà utilizzato con coerenza da chiunque gestisca il cane. Alcuni semplici esempi possono essere "vieni” oppure "andiamo".
- Una volta assimilato il comando, e dopo che il nostro piccolo amico avrà risposto correttamente allo stesso, è importante ricompensarlo con un premio. Quest’azione diventa un rinforzo positivo che stimola il cane e permette di costruire il condizionamento. I cani ragionano infatti per associazione e, se gratificati, sono incentivati a mettere in pratica la risposta al richiamo del padrone.
- Molto importante è non esercitare il richiamo del cane solo quando si va via da un luogo o da una situazione che dal cane viene vissuta come piacevole, come ad esempio un’uscita al parco o una passeggiata all’aperto altrimenti il richiamo verrà negativamente associato alla sottrazione della libertà e alla fine del divertimento.
- Importante è anche abituare il cane ad essere chiamato più volte nell'arco della permanenza in area cani o al parco.
Seguendo questi semplici consigli riuscirete ad ottenere un fantastico richiamo e una pronta risposta del vostro amico a quattro zampe.